sabato 3 novembre 2007

GLADIA---TORI



ODIO LA GUERRA
DETESTO GLI ESERCITI
AMO COMBATTERE

Questa è la frase (non della omnitel) con cui il libro si presenta a noi.
Fico ho subito pensato,frase romantica ma di sicuro effetto. Forse vale la pena leggerlo…e avevo ragione.




Penso che il significato della parola COMBATTERE, possa essere visto sotto punti di vista differenti e conseguentemente esteso anche ad ambiti sportivi più ampi e non meramente pugilistici.
Non credo quindi di fare un errore nell'utilizzarlo per noi "atleti leggeri",dal più pippa al più forte.
Combattiamo contro nemici invisibili , impalpabili, inanimati.
Quanta fatica si fa per migliorare la propria prestazione di qualche centimetro o qualche decimo di secondo?
Quanto avete odiato quella maledetta asticella che solamente a guardarla storto si lascia cadere in un tuffo suicida da quei due maledetti ritti?

Il gusto per la sfida ci accomuna tutti( di qualunque sport si tratti).
La sfida di riuscire a fare cose sempre più complesse, la sfida di riuscire a prevaricare un avversario, la sfida di riuscire continuamente a migliorarsi.

Combattiamo tutti, e lo facciamo ogni volta che ci alleniamo.
Combattiamo contro i nostri limiti.

Visto che è iniziata da relativamente poco la preparazione invernale, spero che questo libro vi carichi, vi aiuti a trovare voglia ed energie per continuare ad allenarvi.

Non doveva essere questo il libro…ma va bene cosi!

……………quando il gioco si fa duro, i gladiatori cominciano a giocare.
La gladiatura antica prevedeva duelli di natura e di intensità molto diversa, dagli scontri all'ultimo sangue a quelli meno cruenti, simulati e addirittura grotteschi. Oggi i tornei dei vari sport di combattimento, dal pugilato alla boxe thailandese, attirano folle di appassionati, mentre un pubblico ancora più vasto di adulti e di bambini impazzisce per lo spettacolo infinito del wrestling.
In queste pagine sfilano le glorie, le sconfitte, le sofferenze, le gesta dei gladiatori contemporanei.
Pugili, lottatori, wrestler, combattenti per sport, per vocazione, per destino, le raccontano, spesso in prima persona. Sono giovani nel pieno delle forze e vecchi che ricordano, gente che ha smesso o che continua, campioni o comparse di un mondo la cui durezza non riesce mai a cancellare del tutto l'ingenuità di un sogno e l'illusione sul proprio destino. Franchini scrivendo restituisce le ragioni e i deliri, le timidezze e l'oltranza di questi uomini, e lo squallore e il fascino dei loro luoghi: quartieri di periferia, palestre, ambienti apparentemente chiusi eppure sempre spalancati sulla mistica della sofferenza, il miraggio della gloria, il bisogno di appartenere a un mondo dalle regole implacabili ma certe.

Totalmente da gustare, la galleria fotografica presente a metà libro.
Gli scatti sono di Pompili (ha fatto diversi servizi per sport week partecipando alla mostra “palestre”)

Leggiamo un po’:

Non è facile raccattare in giro per l'Europa otto uomini di più di cento chili capaci di stare su un ring. Non è facile trovare uomini alti quasi due metri che abbiano voglia di combattere e sappiano muoversi con la grazia che rende accettabile un massacro. Disposti sì, se ne trovano quanti se ne vuole, con tutte queste guerre che fanno profughi, regimi che fanno esuli, carestie che fanno disperati.Quelli che naturalmente peserebbero ottantacinque, novanta chili, si devono bombare.Si riconoscono subito, sono i più plastici, i più belli, all' apparenza, e spesso i più fragili, perché la loro stazza è chimica, illusoria rispetto a coloro che hanno addosso un quintale e più di carne maldisposta, ma autentica e cattiva.Provengono dall'Ungheria e dalla ex Cecoslovacchia, dalle repubbliche dell' ex Unione Sovietica e dell' ex Jugoslavia, viene di solito dall'Est la carne che s'immola per il nostro piacere sui marciapiedi e sul ring. Carne più bianca e più solida della nostra, più avvezza al patimento, ben pestata dal maglio di mafie più giovani e crudeli.
Anche dalle regioni dell'Africa interiore sono originarie genti nere di grande forza e magnifica proporzione di membra e forniscono anch'esse, in eguale misura, femmine alla prostituzione e maschi alla lotta.Perfino lo spettatore attento non sempre vede il colpo definitivo, quello che abbatte l'uomo. Ti sei distratto un attimo e uno dei due già sta per terra e se a casa il televisore ti rimanda il ralenti da tutti i lati, fino alla noia, a bordo ring invano ti guarderai interrogativo intorno: il clamore della folla non restituisce il gesto, il momento che tu ti sei perso. Come l'ha perso, con maggior danno, colui che adesso brancola al suolo.lo però l'ho vista, e l'ho sentita, forse ancora più sentita che vista, al "Kl Oktagon Grand Prix" di Milano, la ginocchiata con cui Evgeni Orlov, il russo, abbatté l'ungherese Varga, lo schiocco duro dell'impatto della rotula nella carne. Fu l'epilogo di un match doloroso e mediocre come mille altri, destinato a non restare nella memoria collettiva ma solo nel ricordo di qualche spettatore occasionale intenzionato a non ripetere mai più l'esperienza.n ralenti fa sembrare tutti i colpi innocui, simili a carezze. Ti domandi come possa quel braccio che è scivolato su una spalla sfiorando la guancia aver fatto piegare le gambe a un colosso, arrivi a pensare che sia tutta una farsa.Dal vivo, invece, ciò che impressiona è come la brevità del gesto risolutore contrasti con la duratura scossa del danno e come il ko possa modificare tutto, non solo l'equilibrio dello sconfitto, ma per intero lo stato delle cose intorno.Mentre il suo avversario strisciava sui gomiti in un modo che, anche qualora fosse riuscito a tirarsi su, era chiaro per tutti che il combattimento non poteva continuare, Evgeni Orlov aveva girato sulla folla uno sguardo di vuota soddisfazione.Fino a quel punto il pubblico li aveva fischiati, lui e il suo avversario. Aveva fischiato il loro troppo frequente avvinghiarsi, l'indugiare alle corde in un abbraccio doloroso per il collo e le orecchie, ma poco entusiasmante per uno spettatore, i cazzotti che somigliavano a spinte, i calci rari e pesanti. Lo scontro tra gli uomini grandi raramente è bello, è solo l'incombere della rovina su uno dei due a tenere gli spettatori col fiato sospeso. Perché non è come quando va al tappeto un atleta di taglia agile, che può rialzarsi di scatto o schizzare dalle corde come una scheggia. Quando un peso massimo cade è il titano cacciato dal cielo, è l'orgoglio dell'uomo atterrato da- gli dèi, il fracasso di un mondo che crolla.Fin dall'inizio il pubblico aveva fischiato, aveva deriso le spalle cascanti di Orlov, il suo ventre gonfio così diverso dai tronchi flessuosi e scolpiti dei pesi leggeri, i suoi arti lunghissimi da supermassimo acromegalico.La ginocchiata aveva messo a tacere il mormorio e spenta la serpeggiante distrazione in un silenzio teso. n russo ora camminava in cerchio sul ring e il suo in- cedere, lo sfregare del tessuto del pantaloncino contro la pelle delle cosce quel suono altrimenti innocuo, capace al massimo di suggerire la fretta amplificato dalla calma improvvisa scesa sul palazzetto, sembrava minaccioso e innaturale. Forse per- ché era il suono della rivalsa e noi non siamo abituati a pensare che la rivalsa abbia una voce.Camminava in cerchio come se i suoi arti avessero bisogno di una lunga inerzia per arrestarsi e perfino il sentimento della soddisfazione faticava a risalire sulla faccia inespressiva.Poi, prima che dalla folla si levasse l'acclamazione riparatrice, una voce assai distingui bile gridò un concetto poco adatto a essere urlato, ma quel silenzio lo consentiva: «Si si, fatevi il fisico, andate in palestra, stronzi! Guardate questo...».Guardate questo, che con un fisico di merda ha buttato giù uno grande quanto lui. Guardate la rivincita della bruttezza e della goffaggine. Andate in palestra, voi che ci andate solo per contemplarvi dentro agli specchi, voi adepti del culto dell' apparenza di questi anni fatui, di questa bellezza che non serve a un cazzo.Sembrò che il russo potesse capire il messaggio di quella voce gracchiante, alzatasi a rivendicare i diritti degli sgraziati, tanto che diede l'impressione di approvare mentre continuava a girare in tondo sul ring, a passi veloci senza motivo, come la bestia rinchiusa che non trova l'uscita.
Il Kl è un torneo a eliminazione diretta tra otto atleti che devono pesare più di cento chili. È nato in Giappone, dove la piccolezza degli uomini ha fatto nasce- re il culto dei giganti, e da n si è diffuso in Europa, ma il Kl più importante resta quello di Tokyo, dove al vincitore è destinato un assegno di quattrocentomila dollari e i partecipanti arrivano sul ring calando da gru dorate o incedendo su passerelle bordate di torce e stagliandosi al diradarsi di nubi di vapore artificiale contro fondali da cui emergono finte colonne, fronti di templi, nicchie abitate da statue di plastica, tutti i rottami di un mondo classico che dal giorno in cui si è estinto continua a essere lo sfondo preferito di tutte le decadenze.È al ring del Tokyo Dome che i combattenti acce- dono danzando al ritmo dei tamburi se sono negri, di cornamuse e trombe se vengono dalle regioni dei celti, ricoperti da manti di pelli di lupo se sono scandinavi.Soltanto lì, al Tokyo Dome, si possono vedere monumentali Boeri, avvolti in tappeti di zebra, con i capelli e il pizzetto ossigenati per meglio contrapporre il pallore feroce della loro pelle all' ebano dei neri che invece, per fare spettacolo, indossano i gonnellini che portavano gli indigeni nei vecchi film di Tarzan, o calzoni sfrangiati luccicanti di lustrini e maschere tribali intagliate.Le fattezze dei lottatori famosi si ritrovano nei pupazzi, nei personaggi dei fumetti e nei videogiochi prodotti da una civiltà che ama moltiplicare gli eroi nella plastica, nella carta e negli infiniti virtuali.K sta per kickboxing e significa che gli atleti usano i pugni e i calci avendo come bersaglio tutto il corpo dell' avversario, ma sapere le regole non è importante, la memoria delle regole è fatta per perdersi nel tempo e suscitare inessenziali congetture. Non c'è forse grande confusione tra gli archeologi sulle differenze d'armamento tra i Thraeces e gli hoplomachi che com- battevano negli anfiteatri? Per noi è diventato impossibile distinguere i provocatores dai secutores. Le fonti non ci dicono nulla, oltre al nome, degli scissores.Sappiamo identificare subito il reziario, quello sì, per il suo assurdo corredo di rete da pescatore e di tridente, e perché per il resto era quasi nudo, né corazza né elmo, e rappresentava l'incarnazione stessa della subdola scioltezza, con quell' inganno della rete a scivolare nella polvere dell' arena. Ma già il nome del mirmillone, il suo avversario più tradizionale, lo conoscono solo quelli che si sono interessati specificamente alla gladiatura. Appariva tutto corazzato, certo, ma il simbolo che lo caratterizzava era assai meno vistoso: il pesce che gli stava scolpito sull' elmo, destinato a squarciare la rete del nemico o a cadere fra le sue maglie.Possiamo vedere in quel classico scontro l'opposizione tra l'agilità di colui che, libero, non costretto da nessun legame di ferro, è tuttavia in grado di colpire con la naturalezza di un' onda quando schiaffeggia, e l'impenetrabilità un po' ottusa di chi avanza ricoperto dal metallo.La catena delle libere associazioni si mette in moto velocemente, e davanti agli occhi ci passa un'immagine familiare: lo sfrontato attacco di tutti i ragazzi simbolo della libertà che scattano a infilare la mina sotto i cingoli del carrarmato dell'assolutismo, l'inconciliabile diversità tra l'agile istinto, la grazia naturale e la cupa determinazione, tra la fluida anarchia che s'immola a sprezzo della morte e la vulnerabile cu- pezza della repressione che avanza a sprezzo della vita.Ho sempre ammirato il reziario e temuto di assomigliare assai più al mirmillone.Sulle gradinate si svolgeva un altro spettacolo, in mezzo a un pubblico diviso tra parmularii, che parteggiavano per i traci, armati di parma, lo scudo piccolo, e scutarii, fan di secutori e rnirrnilloni dal grande scu- do oblungo, lo scutum; e quell'antica folla estinta, quell'infinito sciame d'ombre forse era simile a que- sta gente che si sbraccia dagli spalti dello stadio che ospita il Kl italiano.Appoggiata in mezzo agli svincoli del suburbio come un cargo spaziale in secca, è una struttura che molte volte ha cambiato il nome nel corso degli anni, specchio del succedersi delle epoche, delle mode e degli uomini, dello splendore e miseria degli sponsor: Palatrussardi, Palavobis, PalaTucker, fino al Mazda Palace di adesso, con questo suono arcaizzante che fa pensare a divinità asiatiche, a religioni estinte.Le ragazze che portano calzature dai lacci intrecciati attorno al polpaccio, top istoriati e perle all'ombelico, e i ragazzi i cui tatuaggi imitano le sagome stilizzate di animali totemici, le spirali astratte dei maori, le belve fantastiche della Cina o gli ideogrammi giapponesi cui una replica imperfetta ha cancellato l'alone del senso per la gratuità del fregio devono il loro aspetto alla moda di popoli lontani nello spazio e nel tempo.Quest' epoca sembra per tanti aspetti voler retrocedere nell' antichità più remota.Certa musica disco batte ritmi su cui s'intessono melodie medievali ben riconoscibili sotto l'ipnotica base percussiva che le spara direttamente nel sangue con una forza d'amplificazione sconosciuta a qualsiasi tamburo, mentre il popolo notturno che migra per discoteche distanti centinaia di chilometri nella pianura entra in trance al refrain di remake di ballate come:Impiccheranno Geordiecon una corda d'oro.È un privilegio raro.Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro...Rubò sei cervi nel parco del reee vendendo-li-per- de-na-rooo...L'unica strofa della vecchia canzone di De André, già elaborata da un originale scozzese, rimasta nel rifacimento da discoteca è questa, salmodiata per un tempo che potrebbe dilatarsi all'infinito, e dove solo le cesure del verso cambiano a ogni ripetizione. Tutto è remake e remix. Quanto un tempo aveva significato qualcosa e costituito un intero adesso viene sminuzzato, assemblato diversamente e lasciato a galleggiare come relitto, negletta eredità di un' epoca più matura, in un brodo sonoro puerile e ossessivo.C'è un altro pezzo in cui si sente una musica di chiesa e, molto in lontananza, i gemiti di piacere di una donna. All'inizio sono flebili come miagolii incrostati alle note del gregoriano e uno pensa a un'allucinazione uditiva, poi però la musica sacra cala e il lamento cresce fino a un orgasmo che fuga ogni dubbio sulla sua natura; non estasi mistiche ma spinte pelviche devono suggerire queste sonorità concepite soltanto per aizzare frotte di corpi che si ammassano in spazi angusti.Sotto l'influsso di tali ritmi sacrileghi, di tali commisti linguaggi, le membra dei contemporanei ondeggiano e lo spirito con cui uomini e donne indossano vesti, acconciano chiome, si adornano per prepararsi allo spettacolo della violenza è lo stesso di tremila anni fa: squillante, tribale, sessuale.L'arcaismo è contraddittorio, in genere appare en- fatico e fasullo, ma qualche volta può essere severo.È enfatico: i mendicanti oggi hanno preso a implorare secondo lo stile dell'accattonaggio antico, sia perché provengono da luoghi lontani sia perché hanno capito che sbattere in faccia alla nostra sensibilità molle una sofferenza oltraggiosa e urlata gli conviene; così invocano a voce alta, oppure se ne stanno inginocchiati e immobili, accartocciati, contorti nelle posture di una questua drammatica.Può essere severo: i gladiatori morivano, anche se meno spesso di quanto possiamo immaginare un caso di morte ogni dieci scontri, secondo un calcolo fatto oggi mentre i nostri atleti non muoiono, generalmente, i colpi però li segnano.La differenza tra il presente e il passato tra l'arena polverosa e il ring illuminato è più d'intensità che di sostanza, anche se noi alimentiamo l'illusione di non dover morire mai, noi per cui la morte non è conclusione ovvia ma bastardo accidente.Per la verità, la sola, la semplice idea del combatti- mento ha sempre dovuto rimandare, anche presso gli antichi, a qualcosa di ancora più antico, come se non fosse mai esistita epoca abbastanza remota da non considerare l'affrontarsi di due uomini un rito troppo bar- baro per essere vissuto con naturalezza. Così i Romani facevano scendere nell' arena, col compito di trascinare via i corpi degli uccisi, inservienti mascherati non come i loro dèi ma come i più arcaici demoni etruschi della morte: Charun e Tuchulcha, guardiani delle tombe e accompagnatori delle anime nell'ultimo viaggio.Charun si materializza in ogni scenario di batta- glia. La sua arma è il martello, per il colpo di grazia, la chioma è fitta di serpenti, le orecchie a punta. Ha occhi rossi, naso d'avvoltoio, la carne marcia. E Tuchulcha riesce a essere più orrendo, munito di grinfie e artigli, mostro capace di ispirare ancora oggi storie d'orrore, se con me è rimasto qualcuno che ricorda un horror non spregevole degli anni Settanta, un B movie intitolato L'etrusco uccide ancora.Gli intellettuali dell'antichità erano nauseati dagli spettacoli del circo, anche se Cicerone, per qualche riga, nelle Tusculanae, si sorprende di come i gladiatori sappiano morire.La ragione per cui molti dettagli degli spettacoli gladiatori sono incerti per noi oggi sta proprio nella scarsità delle fonti letterarie. Gli scrittori latini ne hanno parlato pochissimo. Come mai? Noi che abbiamo costruito mitologie su incontri di pugilato infinita- mente più innocui, che abbiamo celebrato corride assai di rado letali, per non parlare di un calcio bellicoso nei commenti quanto mite in campo, ci saremmo precipitati come avvoltoi sulle storie dell' arena. Invece, delle centinaia di campioni che infiammarono le folle romane non ci è giunto che qualche nome, degli scontri più memorabili non ci è arrivato un solo resoconto. Eppure basterebbe pensare al potenziale drammatico della circostanza più frequente: che i due avversari quasi sempre si conoscevano benissimo per essersi allenati insieme nello stesso ludus, la stessa scuola.Nello Spartacus di Kubrick c'è quella scena dellungo sguardo che Kirk Douglas-Spartaco e il suo compagno, il nero Draba, destinati a combattere l'uno contro l'altro per divertire Crasso, si scambiano prima dello scontro, quando aspettano di essere chiamati e dall' ombra che li avvolge emerge solo il bianco dei loro occhi che si fissano in silenzio.TI fatto è che agli scrittori latini il sangue non mancava. Le loro pagine ne grondano, sangue di principi, di nobili e di interi popoli. Non avevano nessun bisogno di abbassarsi fino al vilis sanguis dei gladiatori effuso nell' arena per divertimento. E che il divertimento fosse solo di chi guardava conta poco, un certo tipo di pietà per l'individuo è roba contemporanea.Al silenzio sprezzante della letteratura corrisponde invece un' emozionata partecipazione delle arti figurative. Dipinti, graffiti, mosaici, bassorilievi, sta- tue, steli funerarie raccontano da ogni angolo dell'im- pero, dall' Africa alla Britannia, le tragedie del circo, e lo fanno in maniera davvero narrativa. Più narrativa che simbolica. In riquadri, sequenze che mostrano tutti i momenti dello scontro, il suo sviluppo, l'esito.Dalla stele funeraria del secutor Urbico apprendiamo che fu ucciso da un avversario al quale in un precedente combattimento aveva salvato la vita, e da quella di Diodoro di Amiso veniamo a sapere una storia quasi analoga. Disarmato l'avversario, Diodoro pensava di aver vinto, ma l'arbitro li aveva fatti continuare e la seconda volta ebbe lui la peggio. In- vece un mosaico conservato al museo archeologico di Madrid mostra le varie fasi dello scontro tra gli equites Habilis e Maternus, fino all'uccisione di Maternus che si deduce dalla "teta nera" (l'iniziale greca di thànatos, morte) vicina al suo nome.Le arti figurative restituivano l'umile cronaca diquelle morti trascurabili. Gli scrittori romani, così bene inseriti nel corso del-la storia, non avevano bisogno, come noi che invece dalla storia siamo sostanzialmente tagliati fuori, di ricercare un senso più grande in vicende marginali. Spesso erano aristocratici che detestavano quegli spettacoli nei quali vedevano tutta la bassezza di un rito modellato sul gusto mediocre delle masse. Invece gli intellettuali di oggi, che per le masse nutronò un disprezzo assai meno dichiarato, sono incuriositi dal combattimento perché pensano di poter attingere attraverso di esso una profondità dell' esperienza altrimenti preclusa e poi perché gli appare una singolare sopravvivenza arcaica meritevole di non estinguersi per sempre, alla pari di altre stranezze nobili- tate soltanto dall'appartenere alla storia.Chi non conosce questo mondo è attratto dall'uomo che lotta e lottando dà spettacolo perché gli sembra di accedere immediatamente ai territori dell'oltranza. Chi invece lo conosce bene preferisce pensare, al contrario, che esso non incarni un'idea di furore ma piuttosto di equilibrio.TI combattente rappresenta un tipo ideale, di lui si sa con certezza che è costruito per infliggere e, in egual misura, subire colpi. Un' eccezione, in un mon- do diviso tra coloro che i colpi li vorrebbero soltanto dare e quelli che li possono soltanto ricevere.